Ambito di rigenerazione e recupero delle aree degradate
Dall'analisi territoriale è emersa la presenza di aree degradate di significativa consistenza, costituite da quartieri interni ai tessuti storici urbani e da alcuni ambiti periferici, oltre che da vetusti complessi iindustriali dismessi e tratte ferroviarie defunzionalizzate.
Il Piano rivolge quindi particolare attenzione al tema, indirizzando al recupero della dotazione infrastrutturale di tali aree, anche attraverso ipotesi di rigerenerazione, riconversione ecosostenibile e riuso in chiave turistico-culturale.
La riconversione in parco lineare attezzato di parte della tratta ferroviaria dismessa Torre Annunziata-Cancello e la trasformazione in tram leggero della Torre Annunziata-Castellammare-Gragnano si raccordano all'intero Sistema Turistico Culturale Integrato attraverso opere di riqualificazione architettonica di ambiti limitrofi ai percorsi ferroviari.
Il Piano intende intervenire, cola realizzazione di un Parco Urbano Costiero, sulla fascia fortemente degradata tra Torre Annunziata e Castellammare, ritenuta di alto potenziale, come naturale sbocco dell'entroterra e della città di Pompei verso il mare.
Nel Piano si raccomanda di provvedere a una puntuale ricognizione dei fenomeni di degrado dei tessuti edilizi, storici e moderni, nei territori dei comuni interessati, e alla definizione di un organico programma di interventi e azioni, volto a supportare le amministrazioni nell'attuare le previsioni di programmi urbanistici locali e a realizzare progetti specifici.